top of page

La metro passa attraverso un condominio di 19 piani

Aggiornamento: 31 lug 2024

Magia architettonica in Cina, dove il mezzo di trasporto pubblico scompare attraverso le mura di un edificio.

 


Chongqing, sud-ovest della Cina, oltre 32 milioni di abitanti, e con tale densità di popolazione gli spazi calpestabili diventano alquanto limitati. La città conta 4 linee della metro. La linea 2, inaugurata nel 2005, lunga 31 chilometri, conta 25 stazioni e una peculiarità: passa letteralmente attraverso un condominio di 19 piani.

 

Tra il sesto e l’ottavo piano c’è la fermata di Liziba, quindi una vera e propria stazione della metropolitana all’interno di un caseggiato, una sorta di matrioska. Una fermata all’interno del proprio stabile si rivela, senza ombra di dubbio, comoda per i residenti del condominio, che possono prendere agevolmente la metro alla stazione Liziba, situata, come detto, dal sesto all'ottavo piano dell'edificio.


In fase di costruzione sono state poste tutte le accortezze pe ridurre l’inquinamento acustico che il passaggio del treno avrebbe potuto causare, creando disagi per chi vive negli appartamenti adiacenti. Grazie ai dispositivi di riduzione del rumore installati all’interno della stazione, il mezzo produce un minimo suono alla stregua di un elettrodomestico.

 

Questa soluzione architettonica ha permesso di guadagnare prezioso spazio urbano, sicuramente è stata un’innovazione del settore che potrà fare da apripista a idee similari e che potranno tornare senz’altro utili in altre megalopoli.

 

 

Francesco Favia


© riproduzione riservata

 

 











Comments


Porta le notizie dal mondo direttamente nella tua casella di posta. Iscriviti alla nostra newsletter settimanale.

Grazie per l'iscrizione!

  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter

© 2035 by The Global Morning. Powered and secured by Wix

DISCLAIMER

 

Note legali. Il sito non costituisce testata giornalistica, non ha, comunque, carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7/3/2001.” Ribadendo il concetto,  non rappresenta  e non vuol rappresentare una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.

 

L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all'interno del sito stesso, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Lo stesso per i siti che forniscono dei link alle risorse qui contenute. Il fatto che questo blog fornisca questi collegamenti non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. L’autore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi all’autore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata.

 

Francesco Favia non si assume nessuna responsabilità sui post firmati da altri utenti. Ogni altro testo inserito è e resta di proprietà del suo autore ed è sotto la piena responsabilità del medesimo. Le foto riportate in qualche caso sono scaricate da internet. Se si fossero lesi i diritti di qualcuno si prega di segnalarlo al blogger che provvederà immediatamente alla rimozione delle relative immagini.

bottom of page